Esiste un ingrediente più versatile in cucina? Non lo sappiamo ma sappiamo sicuramente che le zucchine sono uno di quegli ingredienti tuttofare, di quelli che stanno bene praticamente (quasi) con tutto. Ci sarà un motivo se è una delle verdure più consumate in tutto il mondo?
Ma le zucchine non sono solo comode in cucina, sono anche molto salutari. Ecco perché.
- Contengono molta acqua e molte fibre (soprattutto nella buccia): sono quindi ottime per la regolarità intestinale.
- Sono ipocaloriche: 100 grammi di zucchine hanno circa 15 calorie.
- Sono ricche di antiossidanti: ottime per proteggere il nostro organismo dai fenomeni di invecchiamento.
- Contengono molte vitamine: aiutano il nostro sistema immunitario.
- Sono rimineralizzanti: grazie ai tanti sali minerali, le zucchine contribuiscono alla nostra salute.
Quali zucchine coltiviamo?
Romanesche, tonde e nere… e abbiamo un piccolo bonus con le zucchine tagliate a fette. In ognuna di queste schede, trovi consigli utili per conservare le zucchine, pulirle e, soprattutto, una ricetta da provare subito.
Le zucchine romanesche
Sua maestà la zucchina romanesca: tipica del Lazio, è croccante e ha una polpa poco acquosa, caratteristiche che la rendono perfetta per mille usi in cucina, dalla piastra alla frittura passando per ripieni e condimenti.
Come sai che sono fresche? Basta guardare il fiore: se è turgido vai sul sicuro.
Le zucchine nere
Sono proprio verde scuro, quasi nero: sono più acquose e dolci delle romanesche e la loro polpa morbida si presta, tra l’altro, a una ricetta di zucchine ripiene tutta da godersi.
Sono disponibili tutto l’anno.
Le zucchine tonde
Con le temperature più calde arrivano anche le zucchine tonde, con la loro forma caratteristica (tonda, appunto) e un sapore delicato che le rende ingrediente ideale per tante preparazioni (grigliate a fette, a spicchi al forno, ripiene…).
Le zucchine a fette pulite
Potevamo non pensare a chi non ha tempo neanche di pulire e tagliare le zucchine? No! A loro è dedicata questa busta di zucchine a fette pulite: devi solo aprirla e usarla come preferisci (a noi è venuta in mente subito una parmigiana di zucchine ma anche delle zucchine grigliate sono perfette).
Sono comode da avere in frigo (si conservano per 5/6 giorni) per ogni evenienza.
Ricette con le zucchine
Potremmo iniziare e non smettere mai di parlare di ricette con questa verdura così versatile. Un consiglio veloce subito subito? Lava e taglia le zucchine a tocchetti, fa lo stesso con sedano e carote e metti tutto in una busta per il freezer: in pochi passi hai un’ottima base per il minestrone che puoi arricchire come più preferisci.
Ed ecco qualche ricetta per provare questa verdura tanto amata in tanti modi diversi.
Torta salata di zucchine con pesto di basilico e ricotta
Si prepara in anticipo, è buona anche fredda ed è perfetta per un buffet o quando hai tanta gente a cena.
- Lava, taglia a rondelle sottili le zucchine e falle cuocere in una padella con olio extravergine di oliva. Se ti piace, puoi aggiungere un po’ di cipolla rossa o di porro. Aggiusta di sale.
- In una ciotola mescola ricotta, pesto di basilico (o di rucola se vuoi), una spolverata di parmigiano grattugiato, sale e pepe; per un sapore più deciso, aggiungi un po’ di peperoncino fresco tritato.
- Prendi un rotolo di pasta sfoglia e mettilo in una teglia: bucherellalo con una forchetta e distribuisci questo composto sul fondo.
- Aggiungi le zucchine e dai forma al bordo pizzicando la pasta sfoglia.
- Inforna a 180° per una mezz’oretta, finché la torta sarà dorata.
Il nostro timballo di zucchine
Timballo di zucchine
Con la busta di zucchine a fette, questa ricetta si prepara davvero facilmente. Ecco come puoi provarla.
- Infarina le fette di zucchine e disponile su una teglia foderata con carta forno. Aggiusta di sale, irrora con olio extravergine di oliva e cuoci a 190° per 10/15 minuti.
- Mentre le zucchine si raffreddano, prendi una pirofila e metti sul fondo un po’ di olio e pangrattato.
- Fai un primo strato di zucchine e, a seguire, besciamella, prosciutto cotto, mozzarella e parmigiano. Prosegui così fino a riempire la pirofila, alternando strati orizzontali e verticali di zucchine.
- Dai un giro di olio e inforna a 190° per 30 minuti.
Le nostre zucchine a barchetta ripiene
Zucchine a barchetta ripiene
Puoi provarle con la carne, con il tonno, o semplicemente con la polpa delle zucchine stesse. Noi le abbiamo preparate con le zucchine nere, che ben si prestano a questo genere di cottura. Questa ricetta è totalmente vegetariana.
- Elimina le estremità delle zucchine e tagliale a metà per il verso della lunghezza. Con un cucchiaio, preleva la polpa e tienila da parte.
- Mischia la polpa con pomodorini tagliati, olive nere denocciolate, formaggio morbido, parmigiano, prezzemolo tritato, pan grattato, sale e olio extravergine di oliva. Mescola bene con le mani.
- Sala le zucchine e riempile con questa farcia.
- Mettile in una teglia, spolverizza con il pan grattato, dai un giro di olio extravergine di oliva e metti un po’ di acqua sul fondo.
- Copri con la carta argentata e cuoci in forno a 180° per 40 minuti circa.
- Togli la carta argentata, accendi il grill e fai dorare.
La nostra schiacciata di patate, zucchine e carote
Schiacciata di patate, zucchine e carote
Aperitivo o contorno: questa ricettina è molto semplice e ti salva quando hai voglia di qualcosa di sfizioso ma non vuoi esagerare con ingredienti troppo pesanti. Provala così.
- Lava e grattugia una patata, una zucchina e una carota.
- Metti tutto in una ciotola e aggiungi parmigiano, due cucchiai di farina e sale. Mescola bene fino ad avere una consistenza compatta.
- Scalda l’olio in padella, prendi un po’ di composto, schiaccialo tra le mani, mettilo in padella e fallo cuocere.
- Rigiralo a metà cottura: te ne accorgi perché si forma una bella crosticina. Pronto!