A cosa fanno bene gli spinaci? Chi non ha mai sentito dire che, mangiandoli, avrebbe avuto la forza di Braccio di ferro? Ebbene, questa verdura a foglia fa benissimo al nostro organismo ma la forza di Popeye è la cosa che regala meno. Sono infatti sì ricchi di ferro (più di tutti gli ortaggi) ma contengono anche gli ossalati che ne impediscono l’assimilazione al meglio. In parole povere: gli spinaci contengono molto ferro ma questa sostanza chiamata ossalato si attacca a esso e non gli permette di fornire tutto il suo potere al nostro organismo.
Nonostante ciò, questa verdura ha tantissime altre proprietà: è poco calorica (è composta infatti al 90% da acqua), ricca di fibre, sali minerali e vitamine, è nutriente e antianemica. Non solo: grazie al suo alto contenuto di magnesio, aiuta a ridurre il senso di affaticamento.
Spinacino da insalata
Come cucinare gli spinaci freschi?
Considerando le loro proprietà nutritive, sarebbe preferibile mangiarli crudi. Per questo ti consigliamo di provare lo spinacino da insalata: con le sue foglie tenere e saporite è l’ingrediente perfetto per insalate di ogni genere.
Se invece vuoi cuocerli, ti consigliamo di sbollentarli in poca acqua e velocemente per non perdere tutto il loro carico di minerali; puoi anche provare a cuocerli al vapore. Se ti piace, aggiungi nel condimento un po’ di succo di limone per riguadagnare un po’ della vitamina C persa con il calore.
E, se non ti va di pulirli e lavarli, puoi sempre optare per gli spinaci puliti che trovi sul nostro shop: comodi, freschi, buonissimi.
Ricette creative con gli spinaci
Con il loro sapore dolce, delicato e vagamente ferroso, gli spinaci possono essere un ingrediente perfetto per ricette diversissime. Ecco cinque ricette facili e buonissime per gustarli al meglio.
Centrifugato detox con spinaci e mela
- Lava una manciata di spinaci; sbuccia una mela e tagliala a spicchi; pela una carota e tagliala a pezzi. Se ti piace, sbuccia un po’ di zenzero fresco.
- Metti tutti gli ingredienti in una centrifuga o in un estrattore.
- Aggiungi un po’ di succo di limone e goditi questa bevanda dissetante e ricca di benessere.
Spinaci in padella sfiziosi
Questa ricetta di spinaci con polpettine di formaggio è facilissima ed è un modo originale per far mangiare gli spinaci anche ai più piccoli.
- Prepara le polpettine mescolando il formaggio spalmabile con pangrattato, uovo e sale; cuocile in una padella antiaderente con un filo di olio extravergine di oliva.
- Cuoci velocemente gli spinaci puliti e lavati in un’altra padella con olio extravergine di oliva, sale e uno spicchio di aglio (che poi toglierai).
- Adagia le polpettine sugli spinaci e servi il piatto ben caldo.
Torta salata ricotta e spinaci
Un classico della cucina, buono caldo ma anche freddo il giorno dopo, perfetto soprattutto per un buffet.
- Lava, lessa velocemente gli spinaci in acqua salata e strizzali.
- In una ciotola mescola la ricotta, le uova, il parmigiano grattugiato e gli spinaci tritati a coltello.
- Condisci tutto con noce moscata, sale e pepe.
- Stendi la pasta sfoglia in una teglia e bucherellala un po’; versaci su il composto, ricopri con una spolverata di pangrattato e cuoci in forno a 180° per 35 minuti (o finché sarà dorata).
Spinacine vegetariane fatte in casa
Questa è una ricetta che amiamo: gustosissima e comoda perché puoi anche preparare le spinacine e poi surgelarle.
- Lessa 500 g di spinaci, strizzali bene e sminuzzali. Intanto lessa anche 500 g di patate e schiacciale.
- Mescola tutto insieme, aggiungi un uovo e il parmigiano grattugiato.
- Aggiungi ora il pangrattato fino ad avere un composto abbastanza asciutto.
- Forma le spinacine, passale nel pangrattato e cuocile in padella in olio ben caldo: bastano pochi minuti per lato finché non diventano croccanti.
- Passale sulla carta assorbente e servile calde (ma sono buone anche fredde!).
Insalatina autunnale spinacino e melograno
Dedicata a chi non vuole rinunciare alle insalate anche in autunno, questo contorno è facilissimo e ricco di gusto.
- In una ciotola capiente mescola lo spinacino lavato, il finocchio tagliato sottile, i chicchi di melograno, scaglie di parmigiano e noci tagliate grossolanamente.
- Prepara il condimento mescolando olio extravergine di oliva, glassa di aceto balsamico, sale e succo di limone.
- Condisci l’insalata con questo saporitissimo intingolo e goditela.
E tu come preferisci cucinare gli spinaci?
Articolo aggiornato il 14-11-2024 alle 08:51